DETTI ANCHE Tronchetti della Felicità 
?
DATO CHE IN QUESTO PERIODO NE SERVE ANCHE SE NON LO SI E’ REALMENTE!!
..QUANTO AMO I BISCOTTI BELLI DA PUCCIARE IN UN BUON LATTE CALDO O TE’, PER UNO SPUNTINO SANO E CHE FUNZIONI ALLA GRANDE!!
Mulino Bianco
? PER ADESSO NON TI TEMO!!!
Con questi fantastici biscotti proteici vi auguro buone colazioni ? e BUONE FESTE!!
?
?
?
OGGI DOPO LA RICETTA VI VOGLIO PARLARE DELLE PROTEINE ISOLATE CHE UTILIZZO ALCUNE VOLTE NELLE MIE CREAZIONI 😉 . IN PARTICOLARE QUESTE QUI DELLA BULK POWDERS
Biscotti Tronchetti al cacao
StampaIngredienti
-
50g di farina d’avena
-
15g di Proteine isolate al cioccolato*
-
50g di farina di castagne*
-
10g di cacao amaro in polvere Bio
-
50g di burro d’arachidi 100% **
-
10g di gocce di cioccolato fondente
-
5g di Stevia bio
-
Cannella e vaniglia qb.
-
50ml di latte di mandorla s.z.
-
1 cucchiaino scarso di Bicarbonato più succo di limone (o metà bustina di lievito per dolci)
Procedimento
Accendete il forno a 180º ventilato. Se non avete questa modalità fate forno statico per qualche minuto in più.
In una ciotola versare tutti gli ingredienti così come elencati; impastare, una volta ottenuto un panetto maneggevole… rivestite una teglia con carta da forno e adagiare i biscotti dopo che li avete dato la vostra forma preferita..
..con formine per biscotti o come me con le mani a formare un tronchetto.
Cuociono per 13/15 minuti.
Appena saranno freddi potete mangiarli. *_*
Note*
*potete sostituire le farine come volete io vi consiglio al posto di quella di castagne quella di riso integrale. *se usate farina di grano integrale serviranno più liquidi quindi regolatevi voi versandola a cucchiaiate altro latte di mandorla e acqua. *le PROTEINE con altra farina. **il burro di arachidi con olio di cocco evo. *la STEVIA con altro dolcificante a gusto.
Proteine del siero del latte:
Le proteine del siero del latte sono l’integratore per eccellenza (NON PER TUTTI) di chi va in palestra e cerca di metter su un po’ di massa muscolare.
Si dividono in: whey concentrate, whey isolate e whey idrolizzate.
Le proteine del siero del latte sono formate da due tipi di proteina, caseina (80%) e siero (20%).
Durante la produzione del formaggio, il latte è coagulato e la parte liquida è il siero.
Il siero di latte è particolarmente ricco delle omonime proteine, che rappresentano la più preziosa frazione proteica di questo alimento. Il loro valore biologico è infatti estremamente elevato, così come gli altri indici di qualità proteica. le Whey vantano di un elevata digeribilità con rapido aumento della concentrazione plasmatica postprandiale di aminoacidi.
Inoltre
forniscono i substrati necessari per la sintesi proteica (a cui partecipano alcune vitamine del gruppo B comunemente aggiunte agli integratori di whey protein);
sopprimono il catabolismo proteico;
favoriscono il recupero dopo un allenamento strenuo;
fungono da substrato per la gluconeogenesi (produzione di energia a partire da alcuni amminoacidi, che diviene importante nel digiuno prolungato e nell’attività fisica di durata); stimolano la sintesi proteica e favoriscono la crescita muscolare;
aumentano il rilascio di insulina, diminuendo la glicemia postprandiale.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI SUL SIERO DI LATTE ISOLATO PURO NATURALE 90
Per 100 g: Valore energetico kJ/kcal: 1536/367 Grassi: 0,96 g di cui saturi: 0,14 g Carboidrati: 3 g di cui zuccheri: 1,9 g Fibre alimentari: 0,4 g Proteine: 86,62 g Sale: 0,4 g