Hai detto PIZZA!? .. si ma Fit, senza lievito e PROTEICA! ma soprattutto Low Carb!
Una ricetta sfiziosa, semplice e veloce, ideale per un pranzo o cena leggera e ricca di gusto! Un’alternativa alla pizza classica, da gustare con tutto quello che desideri senza appesantirsi e senza sensi di colpa.
Ecco la pizza fit è Senza glutine e rispetto alla vera Pizza non ha farine ma comunque ricca di fibre e tanto salutare!
I VALORI NUTRIZIONALI PER TUTTA LA PIZZA (cosi com’è in foto) SONO: 311 Kcal di cui 46,5 g di CARBOIDRATI 4,3 g di GRASSI e 20,5 g di PROTEINE.
Pizza Fit
StampaIngredienti
-
200 g di patate lesse
-
100 ml di albumi
-
Sale rosa qb.
Farcia (a vs. piacere):
-
180 ml di Passata di pomodoro o Pomodorini
-
7 g di Semi di Canapa o olio evo
-
30 g di Fit line Exquisa o Sottilette Kraft vegetali
-
verdure a scelta (Zucchine, cipolla, Broccoli, funghi ecc..)
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180° (ventilato per i primi 15 minuti statico per 5 minuti poi grill ultimi 2-3 minuti).
In una ciotola schiacciate le patate lesse con l’albume e regolate di sale.
Prendete una teglia quadrata, ricopritela di carta forno e versateci sopra l’impasto dandoli la forma circolare classica della pizza, circa mezzo centimetro.
Infornate la base e a metà cottura, quando si sarà mezza cotta la superficie, la farcite.
Quando spegnete il forno lasciatela dentro per altri 5 minuti così diventerà più croccante.
è stata super buona…
Dopo la ricetta vi lascio una breve descrizione sui semi di canapa che ha me piacciono tanto sulla mia Pizza Fit; li lascio tostare in forno e quando li addenti hanno il sapore identico a quello della Nocciola troppo buoni e non solo fatto tanto bene alla nostra salute!.
Hai fatto questa ricetta? Scatta una foto e condividila su Instagram o Facebook con l’hashtag #mangiareconlatesta oppure su INSTAGRAM qui ⇓
Semi di canapa:
Per il 25% sono composti da proteine, ma in una combinazione eccezionale che vede presenti tutti gli 8 aminoacidi essenziali per la sintesi proteica.
Le proteine che assumiamo attraverso la dieta sono scomposte dall’organismo in aminoacidi che, terminato il processo digestivo, vengono riassemblati per costituire un nuovo tessuto proteico: il fine principale della sintesi proteica è quello del rinnovo cellulare.
Gli aminoacidi carenti possono essere generalmente sintetizzati dallo stesso organismo, ma questo non vale per gli 8 definiti essenziali, che devono essere introdotti attraverso il cibo.
I semi di canapa sono tra i cosiddetti alimenti “proteici completi” proprio perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali.
Valido anche l’apporto vitaminico (soprattutto per la vitamina E) e di sali minerali (calcio, magnesio e potassio).
La parte lipidica dei semi di canapa è prevalentemente composta da grassi insaturi: i famosi omega 6 e omega 3, molto utili, ad esempio, in caso di artrite.
Nei semi di canapa il contenuto di acidi omega 6 e omega 3 rispetta appieno il rapporto ottimale che regola correttamente l’attività metabolica.
Le proprietà dei semi di canapa sono dovute soprattutto all’alta presenza degli acidi polinsaturi che li rendono preziosi per combattere e prevenire diversi disturbi tra i quali l’arteriosclerosi, disturbi cardiovascolari, colesterolo, artrosi, malattie del sistema respiratorio (ad esempio asma, sinusite e tracheite), eczemi e acne.
I semi di canapa sono davvero una medicina naturale e un’assunzione costante può contribuire a mantenere in buona salute diverse ghiandole e muscoli e rinforzare il sistema nervoso.