Ho ideato un Plumcake proteico nocciole e melograno.. senza glutine, SENZA ZUCCHERO!, senza farine, senza lievito…. e senza lattosio!! Mangiare con la testa ma quanti SENZA CI SONO IN QUESTA RICETTA?! 😉 COME TUTTE LE ALTRE D’ALTRONDE ;D !!.. TESTARE PER CREDERE E NON VE NE PENTIRETE!
QUESTO PLUMCAKE HA LA STESSA CONSISTENZA DI UNA BAVARESE COME FOSSE UNA CHEESECAKE.. MA E’ GOLOSO, BELLO E SANO UNA COLAZIONE SENZA FRENI CON TANTA ENERGIA E CHE SAZIA ALLA PERFEZIONE.
LE NOCCIOLE IN COTTURA SPRIGIONANO QUEL PROFUMO MICIDIALE COME SE IN BOCCA AVESSI UN CUCCHIAIO DI NUTELLA!! …hmmm no no non mangio Nutella ricordo ancora il sapore delle scorpacciate innocenti che facevo da bambina -_- shhhh!!! meglio non farlo sapere alla Ferrero ;D
CON SOLO 261 PER TUTTO IL PLUMCAKE
di cui: 33.5g di CARBOIDRATI 7.1g di GRASSI 18.7g di PROTEINE
*_* ma non è favoloso!!!? 😉
Something is wrong.
Instagram token error.
mangiareconlatesta.it
Seguimi 🙂
1
Plumcake proteico senza farine e senza glutine| banana nocciole e melograno
StampaIngredienti
-
10g di nocciole ridotte in farina* (senza glutine)
-
40g di chicchi di Melograno
-
155ml di Albume Pastorizzato
-
100g di Banana matura
PER IL TOPPING:
-
20g di chicchi di Melograno
Procedimento
Accendiamo il forno a 180° ventilato se vi è possibile
In una ciotola schiacciamo la banana, versiamo le nocciole e i chicchi di melograno.
In un’altra ciotola capiente montiamo a neve gli albumi, questi, li incorporiamo delicatamente al composto di banana e il resto degli ingredienti.
In uno stampo da plumcake in silicone o in alluminio rivestito da carta forno, versiamo l’impasto e inforniamo.
Una volta cotto lo lasciamo in forno spento per altri 20 minuti. Appena sarà freddo lo sformiamo e tagliamo
FREDDO E’ BUONISSIMO!! *_*
Note*
QUALSIASI DUBBIO CHIEDETEMI PURE!. * VOLENDO SI POTREBBE SOSTITUIRE LA FARINA DI NOCCIOLE CON QUELLA DI MANDORLE o CASTAGNE. * LA BANANA SOSTITUISCE QUALSIASI DOLCIFICANTE quindi anche questa POTREBBE ESSERE SOSTITUITA CON 1 MELA GRATTUGIATA o 1 PERA TIPO ABATE, perché ha poca acqua o ancora con 100g di PUREA DI FRUTTA 100% .. CHE MANGIA ANCHE LA MIA BAMBINA 😉
LE NOCCIOLE: 
in particolare quelle del Piemonte sono considerate le migliori al mondo
Sono composte per il 5,3% da acqua, per il 15% da proteine, per il 9,7 % da fibre, dal 60,7 % di grassi, dal 2,3 % di ceneri, dal 4,3 % di zuccheri e dallo 0,5 % di amido.
I minerali presenti sono: calcio, sodio, fosforo, potassio, manganese, rame, selenio, zinco, ferro e magnesio.
Le nocciole sono ricche di vitamina E, grassi insaturi e di fitosteroli: si tratta di sostanze indicate per la prevenzione delle malattie cardiache e circolatorie, che apportano benefici notevoli al cuore. La presenza di magnesio aiuta a regolare i livelli di calcio nel sangue e, di conseguenza, anch’esso preserva la salute del cuore e dei muscoli, rafforzandoli.
La vitamina E e il manganese sono, inoltre, indicati per la prevenzione del cancro: riescono, infatti, a contrastare l’insorgere di alcuni tipi di tumore. Sempre la vitamina E e gli acidi grassi insaturi svolgono un’azione protettiva nei confronti della pelle: esiste, ad esempio, l’olio di nocciole per la cura della pelle e dei capelli, in grado di prevenirne la disidratazione e rafforzarli, grazie alle proprietà emollienti e tonificanti.
Il magnesio e il manganese apportano benefici alle ossa e alle articolazioni: il magnesio è in grado, infatti, di rafforzare lo scheletro e di essere immagazzinato e utilizzato in caso di carenze.
La farina di nocciole essendo priva di glutine, può essere consumata tranquillamente da chi soffre di celeachia, è altresì ricca di proteine, interessante sottolineare che, buona parte dei grassi contenuti sono monoinsaturi, quindi ricchi di omega 3, che fa bene alla salute. Contiene anche molte fibre, vitamine e sali minerali, chiaramente in misura inferiore rispetto al frutto non lavorato.
La presenza delle vitamine del gruppo B rende le nocciole utili nei confronti del sistema nervoso: queste vitamine sono, infatti, necessarie per la creazione della mielina che aumenta l’efficacia degli impulsi nervosi per la sintesi della serotonina, della melatonina e dell’epinefrina neurotrasmettitori del sistema nervoso e contribuiscono, inoltre, alla sintesi degli ormoni e alla salute dei globuli rossi.
Le nocciole grazie alla presenza di manganese e di fibre favoriscono la digestione, il transito intestinale e l’eliminazione delle tossine, oltre ad aiutare il metabolismo delle proteine e dei carboidrati.
La vitamina E è considerata un antiossidante naturale e, in quanto tale, è in grado di rallentare l’invecchiamento precoce e contrastare l’azione dei radicali liberi.
Importante ricordare che le nocciole sono un alimento molto calorico: 100 gr hanno un apporto di 628 calorie.
Something is wrong.
Instagram token error.
mangiareconlatesta.it
Seguimi 🙂
1