PORRIDGE CAKE
Il porridge si può combinare in mille modi diversi e gli si può conferire anche forme diverse, un esempio è la ricetta che ho pubblicato qualche tempo fa TORTINO OVERNIGHT SONO ALCUNE DELLE TANTE RICETTE CREATE PER COCCOLARMI! ?
Per il porridge cake occorrono pochi ingredienti.
La Porridge Cake è senza lievito, senza zucchero e senza olio!! PUÒ DIVENTARE SENZA GLUTINE SEMPLICEMENTE SOSTITUENDO I FIOCCHI D’AVENA CON ALTRI CERTIFICATI GLUTEN FREE
Vi starete chiedendo cosa c’è rimasto?! .. ? SCOPRITELO!!!
Ricetta ideata per colazioni leggere, sane e vegane
? più facile di così ..non si può!!!
CONOSCETE TUTTI LA MELA COTOGNA, VERO!? HO FATTO MOLTISSIME RICETTE.. CHE PIAN PIANO VI MOSTRERÒ TUTTE *_*
DOPO LA RICETTA VI PARLO DI QUESTO SPECIALE FRUTTO
Porridge Cake | alle Mele Cotogne Vegan
Stampa
Ingredienti
-
160g di fiocchi d’avena
-
300ml di acqua*
-
5g di semi di chia
-
1 cucchiaino generoso di farina di carrube*
-
2 mele cotogne cotte al forno precedentemente*
-
Cannella o vaniglia qb (facoltativo)

Procedimento
Accendete il forno a 180º in modalità statica per riscaldarlo
Tagliate la frutta precedentemente cotta in pezzi piccoli.
Prendete una teglia dal diametro di 22cm (la mia in silicone, se non lo è la vostra rivestitela di carta forno) versate dentro tutti gli ingredienti, mescolate per bene, usate le mani o un mestolo dalla base piatta per livellare il tutto, adesso, lasciate riposare per 20 minuti.
Dopo di ché infornate per 35 minuti.
Sfornate e lasciatela raffreddare per bene prima di tagliarla.

Note*
*potete sostituire l'acqua con un succo di frutta estratto naturale o latte vegetale sz.
*se non avete o non dovessero piacervi le mele cotogne potete sostituire la frutta con mele, banane, pere o altro purché sia dolce perché non c'e' alcun zucchero nella torta.
*se non utilizzate o non avete la farina di carrube potete sostituirla con cacao amaro
Porridge Cake | alle Mele Cotogne Vegan
StampaIngredienti
-
160g di fiocchi d’avena
-
300ml di acqua*
-
5g di semi di chia
-
1 cucchiaino generoso di farina di carrube*
-
2 mele cotogne cotte al forno precedentemente*
-
Cannella o vaniglia qb (facoltativo)
Procedimento
Accendete il forno a 180º in modalità statica per riscaldarlo
Tagliate la frutta precedentemente cotta in pezzi piccoli.
Prendete una teglia dal diametro di 22cm (la mia in silicone, se non lo è la vostra rivestitela di carta forno) versate dentro tutti gli ingredienti, mescolate per bene, usate le mani o un mestolo dalla base piatta per livellare il tutto, adesso, lasciate riposare per 20 minuti.
Dopo di ché infornate per 35 minuti.
Sfornate e lasciatela raffreddare per bene prima di tagliarla.
Note*
*potete sostituire l'acqua con un succo di frutta estratto naturale o latte vegetale sz. *se non avete o non dovessero piacervi le mele cotogne potete sostituire la frutta con mele, banane, pere o altro purché sia dolce perché non c'e' alcun zucchero nella torta. *se non utilizzate o non avete la farina di carrube potete sostituirla con cacao amaro
La mela cotogna, un frutto spesso dimenticato dell’autunno, appartiene al gruppo delle pomacee, lo stesso di mela e pera. L’albero del cotogno è originario dell’Asia, ma era conosciuto in Italia già al tempo dei Romani. Si coltiva un po’ in tutte le nostre regioni, ma è poco diffuso; la maggiore presenza si registra in Puglia, Sicilia e Campania. I frutti non si trovano facilmente in commercio, specie nella grande distribuzione.
Ottima fonte di vitamina C, vitamina A e sali minerali tra cui potassio, ferro, magnesio, fosforo e rame, la mela cotogna fornisce all’organismo un buon apporto di fibre. Contiene polifenoli sostanze dalle proprietà antiossidanti e pectine delle fibre che aiutano l’organismo a tenere bassi i livelli di colesterolo cattivo e diminuiscono l’indice glicemico.
La mela cotogna rinforza il sistema immunitario e l’apparato gastrointestinale, favorisce la digestione ed è antinfiammatoria. Concorre al benessere dell’intestino poiché favorisce la motilità intestinale e se cotta può fungere anche da lassativo. Grazie alla presenza di potassio aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna proteggendo così anche il sistema cardiovascolare.
Calorie e valori nutrizionali della mela cotogna
100 grammi di mela cotogna contengono circa 57 calorie
Acqua: 83,8 g. Carboidrati: 15,3 g Fibre: 1,9 g Proteine: 0,4 g Grassi: 0,1 Calcio: 11 mg Potassio: 197 mg Fosforo: 17 mg Ferro: 0,7 mg Magnesio: 8 mg
Something is wrong.
Instagram token error.
mangiareconlatesta.it
Seguimi 🙂
1