In questo periodo ho la passione dei cibi semplici, fatti con pochi ingredienti, per cui vi dò la ricetta di queste schiacciatine dolci fatte solo con quattro ingredienti! 😉
Per quei momenti in cui vuoi qualcosa di buono e subito… La risposta sono loro: le SCHIACCIATINE ! Facili, veloci, senza lievitazione.
In meno di mezz’ora avrete pronto lo sfizio perfetto, da sgranocchiare così com’è o da abbinare a yogurt, una tazza di latte o cioccolato caldo..
HO OTTENUTO 18 SCHIACCIATINE CON DEI VALORI NUTRIZIONALI SPETTACOLARI PER PEZZO:
26 Kcal 1,3 g di CARBOIDRATI 1,7 g di GRASSI 1,3 g di PROTEINE
VI CONSIGLIO DI DIVIDERLE PER 3 PORZIONI DA 6 SCHIACCIATINE PER COLAZIONE (DA COMPLETARE CON ALTRI ALIMENTI OVVIAMENTE) O COME SPUNTINO DA SGRANOCCHIARE QUA E LA 😉
Schiacciatine dolci | cioccolato e burro di arachidi low carb
StampaIngredienti
-
60g di Burro di arachidi 100%
-
Cioccolato Fondente 82%
-
25g di Farina d’Avena ( gusto cioccolato )*
-
20\25ml di Albume
Procedimento
Accendete il forno a 180º ventilato se lo avete è meglio, altrimenti dovete lasciarli poco più nel forno ( senza bruciarli!! ).
In una ciotola sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria. Quando sarà sciolto, aggiungete nella stessa ciotola il burro di arachidi, mescolate, poi la farina e in fine versate a filo gli albumi.
Dovreste ottenere un panetto compatto non appiccicoso.
Foderate una leccarda con carta da forno, ricoprite l’impasto con un altro foglio di carta da forno e stenderlo molto sottile (circa 3mm) con un mattarello.
Con un coltello a lama liscia, ritagliate delle strisce o come preferite.. anche con formine per biscotti.
Infornate, cuocete monitorando la cottura e assicuratevi che si siano ben biscottati al termine della cottura prima di sfornarli.
Lasciateli freddare poi potete conservateli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
Si conserveranno per 4\5 giorni. 😉 SE DURANO OVVIAMENTE!!
Note*
*SE NON AVETE LA FARINA AROMATIZZATA AL CIOCCOLATO, UTILIZZATE QUELLA NORMALE AGGIUNGENDO DELLA STEVIA O ALTRO DOLCIFICANTE A SCELTA. *POTETE SOSTITUIRE IL BURRO DI ARACHIDI CON QUELLO DI ANACARDI, MANDORLE O NOCCIOLE.
Miele:
tipi, proprietà, benefici per la salute e uso.
Il miele, prezioso ed ineguagliabile prodotto delle api, è considerato uno degli alimenti migliori dal punto di vista qualitativo. Al miele sono attribuite numerose proprietà benefiche per la nostra salute e il nostro benessere, tanto da essere giudicato un cibo addirittura terapeutico, utile a combattere, contrastare, prevenire e curare molte patologie.
Con oltre 50 tipi di miele, una grande varietà di mieli. Ciascuna tipologia ha la propria consistenza, colore, profumo e sapore. Non esistono graduatorie di qualità, ognuno sceglierà secondo il proprio gusto e l’uso che ne deve fare. Il miele a seconda del tipo di fiore da cui viene succhiato il nettare si diversifica in sapore, odore, colore cristallizzazione e proprietà.
Il miele è un alimento utile contro le infezioni, da usare anche in caso di ulcere gastriche e diarrea. La presenza di fruttosio conferisce un potere dolcificante particolare e un prolungato effetto energetico.
Le alte temperature cui viene sottoposto il miele durante la pastorizzazione neutralizzano alcune sostanze benefiche: per ottenere il massimo effetto battericida, l’ideale è il miele grezzo, non trattato.
Le calorie contenute nel miele sono 304 kcal per 100g di prodotto.
In 100 g di miele abbiamo:
Grassi 0 g, Colesterolo 0 mg, Sodio 4 mg, Potassio 52 mg, Carboidrati 82 g, Fibra alimentare 0,2 g, Zucchero 82 g, Vitamina C 0,5 mg, Calcio 6 mg, Ferro 0,4 mg, Magnesio 2 mg.
Vi elenco alcuni tipi più conosciuti e utilizzati in Italia:
Miele di melata d’abete ha proprietà antisettiche per i polmoni e le vie aeree, contrasta i mali di stagione come l’influenza, le faringiti, le bronchiti ma anche l’asma. Ha un sapore balsamico e un odore di zucchero caramellato o legno bruciato e un colore scuro.
Miele d’acacia ha proprietà lassative, antinfiammatorie per la gola, disintossicanti per il fegato e tonificanti in genere. Inoltre aiuta a ridurre l’acidità di stomaco. Ha un colore molto chiaro, con fragranze floreali, e un sapore vanigliato.
Miele di agrumi ha proprietà antispastiche, sedative e cicatrizzanti per le ulcere, un colore chiarissimo e un sapore floreale-fruttato, un po’ acidulo.
Miele di castagno agevola la circolazione sanguigna oltre ad avere azione astringente, antispasmodica e disinfettante delle vie urinarie; ha un colore piuttosto scuro e un sapore deciso dal retrogusto amaro.
Miele di eucalipto dalle proprietà anti-asmatiche, espettoranti e antibiotiche è buono per alleviare raffreddore e tosse. Ha un colore ambrato, un profumo pungente e un sapore maltato e molto aromatico.
Miele millefiori tra i tipi di miele più noti e diffusi, il millefiori ha mille proprietà: ottimo un po’ per tutti, dai giovani in crescita agli anziani agli sportivi, rinvigorisce e decongestiona, oltre ad avere proprietà calmanti della tosse e azione cardiotropa. In più disintossica il fegato, regola l’attività dell’intestino, è anti-anemico e diuretico. Il colore può essere più o meno scuro, dipende della stagione e dai fiori più presenti nel territorio, fattore che ne influenza, caratterizzandoli, anche l’odore e il sapore.
Miele di sulla dal sapore “vegetale”, dall’odore molto delicato e dal colore chiaro (quasi bianco quando è cristallizzato) questo miele ha proprietà tonificanti, energetiche e diuretiche. Buono per purificare il fegato e come regolatore intestinale, ha una fragranza che sa di fiori e contiene buone percentuali di vitamine A, B e C.
Miele di tiglio dalle proprietà calmanti, diuretiche e digestive funge anche da sedativo per i dolori mestruali e può essere di aiuto contro l’insonnia. Buono anche per tisane espettoranti, è di colore chiaro o anche scuro (dipende dal contenuto in melata), ha un odore balsamico e un sapore dal retrogusto amaro.
Miele di timo anche questo tipo di miele ha proprietà calmanti, e poi antisettiche e febbrifughe oltre a essere consigliato nei casi di debolezza di reni. Dalla cristallizzazione veloce, il colore è ambrato, più scuro quanto più diventa denso. Ha un aroma decisamente forte, di erbe aromatiche, che a volte può sembrare quasi chimico, cosa che si riflette nel caratteristico sapore.
Something is wrong.
Instagram token error.
mangiareconlatesta.it
Seguimi 🙂
1