Pancake Castagna Melagrana UNO DEI TANTI PANCAKE INASPETTATI!!
TI STARAI CHIEDENDO CHE SAPORE HA LA MELAGRANA COTTA!! 😮 😉
TE LO DICO IO… SEMPLICEMENTE STRAORDINARIO!!! *_*
PROVALO HA SOLO 330 KCAL di cui 39.6g CARBOIDRATI, 9g GRASSI, 24g PROTEINE
GUARDA IL VIDEO DEL PANCAKE MELAGRANA
Pancake Castagna-Melagrana
StampaIngredienti
-
100g di Albumi
-
50g di Melagrana sgranata
-
20g di Farina di Csatagne
-
20g di Farina di Avena aromatizzata*
-
4g di lievito [bicarbonato +limone]
TOPPING E CREMA DI ALBUMI:
-
30g di Melagrana sgranata
-
50ml di Albumi
-
40ml di Acqua
-
15g di Burro di arachidi
Procedimento
Scaldiamo una padella da 16cm antiaderente con coperchio, fiamma piccola e bassa.
In una ciotola mescoliamo le farine con l’albume e la melagrana, adesso possiamo aggiunge il lievito e dopo pochi secondi dalla reazione (bicarbonato +limone) diamo un’ultima mescolata.
Versiamo l’impasto nella casseruola e lasciate cuocere con coperchio, una volta rappresa la superficie girarlo e lasciarlo cuocere per altri due minuti, sempre con il coperchio.
Toglietelo dalla padella con l’aiuto di una lecca pentole in silicone, disponetelo su un piatto.
Appena si fredda potete tagliarlo e farcirlo.
Io ho cosi; Topping: in una ciotola versiamo albume, burro di arachidi e acqua, cuociamo al microonde per due minuti poi frullate tutto, spalmiamo la crema sul pancake e ricopriamo di granelli di melagrana.
Note*
*La farina aromatizzata e quindi dolcificata con stevia. Se voi non disponete di una farina aromatizzata utilizzate quella che volete aggiungendo dolcificante a vostro gusto.

Mangiare con la testa Pancake melograno
Il frutto del melograno, o melagrana, è tipico della stagione autunnale e matura a partire dal mese di ottobre. Non dimentichiamo di portarlo in tavola quando lo abbiamo a disposizione perché si tratta di un vero e proprio toccasana per la salute.
Il nome “melograno” deriva dal latino malum (“mela”) e granatum (“con semi”). La forma del melograno ricorda in effetti quella di una mela, ma ecco all’interno la sorpresa dei suoi numerosi chicchi dal gusto leggermente acidulo.
Il succo di melagrana si può preparare anche in casa centrifugando i semi dei frutti freschi, una volta privati della parte bianca (che ha un sapore amaro). È bene consumare il succo appena fatto perché i suoi principi attivi si ossidano facilmente con l’esposizione a luce e aria. La stessa regola vale anche per il succo pronto reperibile in erboristeria: una volta versato nel bicchiere, va bevuto subito. Il succo di melagrana si usa anche come condimento al posto di salsa di soia, limone o aceto: è straricco di vitamine e potassio e depura in profondità.
Il melograno è ricchissimo di antiossidanti, vitamina C (un solo melograno ne contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno giornalieri di un uomo adulto), vitamina K, vitamine del gruppo B, proteine e carboidrati.
Le proprietà del melograno più rinomate sono quelle antitumorali: grazie alla presenza di tannini e polifenoli, questo frutto svolge una potente azione contro i tumori, riducendo i radicali liberi. In particolare sono stati rilevati effetti contrastanti il tumore al seno e alla prostata. Le antocianine contenute nel succo di melograno sono in grado di svolgere un’azione protettiva nei confronti dei danni da raggi UV, una delle cause principali del cancro alla pelle.
100 grammi di MELOGRANO ha: 83KCAL
Acqua g78 Grassi g1,2 Proteine g1,6 Fibre g4 Zuccheri g13,7 Carboidrati g18,5
Something is wrong.
Instagram token error.
mangiareconlatesta.it
Seguimi 🙂
1